fbpx

Prevenzione Oncologica

  1. Home
  2. Prestazioni
  3. Prevenzione oncologica
  4. Diatermocoagulazione

Diatermocoagulazione

La diatermocoagulazione è una tecnica che impiega uno strumento che produce corrente elettrica ad alta frequenza e ad impulsi in grado di tagliare e cicatrizzare i tessuti organici. La corrente elettrica generata dallo strumento può essere modulata per intensità e per frequenza a seconda che si debbano effettuare un’ azione di taglio o di cicatrizzazione. Quando il diatermocoagulatore viene messo a contatto con l’area da trattare l’ effetto termico indotto dal passaggio della corrente elettrica, determina un incisione e al contempo una cicatrizzazione del tessuto. In tal modo si ottiene la rimozione della lesione che ha reso necessario l’intervento.
La diatermocoagulazione è considerata una tecnica molto efficace, che si può attuare in tempi relativamente rapidi e i cui esiti sono sempre soddisfacenti.
In ambito ginecologico la diatermocoagulazione viene utilizzata frequentemente per l’ asportazione dei condilomi acuminati, (lesioni tipiche dell’ infezione da papillomavirus), e per il trattamento di lesioni preneoplastiche.