Isteroscopia diagnostica e operativa
L’ isteroscopia è una procedura usata per esaminare l’ interno dell’utero.
Si esegue utilizzando uno strumento chiamato isteroscopio costituito da una piccola telecamera provvista di sorgente luminosa e collegata ad una sottile cannula che viene introdotta all’interno dell’utero dopo aver disteso le sue pareti con della soluzione fisiologica.
L’isteroscopia viene utilizzata a scopo diagnostico o terapeutico.

Applicazioni dell’Isteroscopia
L’isteroscopia diagnostica trova indicazione:
- Nella diagnosi dei sanguinamenti uterini atipici
- Nella diagnosi di formazioni benigne quali polipi e fibromi
- Nella individuazione di lesioni precancerose come l’iperplasia endometriale
- Nella diagnosi dei tumori maligni dell’utero
Inoltre la possibilità di effettuare delle biopsie mirate alle lesioni evidenziate durante l’esame, rendono l’isteroscopia una metodica di estrema utilità nel percorso diagnostico della maggior parte delle patologie che possono interessare l’utero.
L’ isteroscopia diagnostica non è dolorosa, anche se dopo la sua esecuzione la donna può avvertire dei leggeri fastidi che si risolvono spontaneamente dopo alcune ore.
L’isteroscopia viene utilizzata anche a scopo operatorio per:
- Risolvere aderenze intrauterine
- Asportare polipi
- Rimuovere piccoli fibromi che interessano la cavità uterina
In alcuni casi per l’esecuzione della isteroscopia operatoria, può essere necessaria l’ospedalizzazione di un giorno in “day hospital” così come una leggera anestesia.
La paziente anche in questo caso potrà avvertire qualche dolore addominale o alla spalla che scomparirà dopo qualche giorno quindi si potranno riprendere le normali attività.
ELENCO PRESTAZIONI MENOPAUSA
Hai bisogno di informazioni?
Per qualsiasi dubbio o chiarimento sulle prestazioni, chiama il 339 3621642
