fbpx
Gravidanza

  1. Home
  2. Prestazioni
  3. Gravidanza
  4. Visita ed...

Visita ed Esami Preconcezionali

A cosa serve la visita preconcezionale?

La visita preconcezionale, oltre a sostenere la prevenzione di malattie dell’apparato riproduttivo o a individuare il miglior metodo contraccettivo, serve anche a valutare lo stato di salute generale della donna, una valutazione importante se in un futuro non troppo lontano si prevede una gravidanza.
Una ottimale attenzione alla salute prenatale inizia molto prima del concepimento; è utile quindi programmare una visita preconcezionale anche se si sta solo pensando di pianificare una gravidanza.

Quali sono gli esami preconcezionali?

In occasione della visita preconcezionale è essenziale innanzitutto eseguire una valutazione generale: anamnesi ostetrico-ginecologica, controllo del peso, esame pelvico e addominale, ecografia ginecologica.
In aggiunta, test per malattie a trasmissione sessuale (STD) e analisi del sangue per valutare il gruppo sanguigno, la presenza di emoglobine patologiche (talassemia), nonchè la presenza di alcuni anticorpi, come quelli per la toxoplasmosi e la rosolia.
Se esami precedenti o indicati in occasione della visita preconcezionale riveleranno condizioni patologiche che richiedono un trattamento come polipi, fibromi, endometriosi o altro questo sarà il momento migliore per iniziarlo. Gli esami ematochimici riveleranno anche se sarà necessario effettuare una vaccinazione verso malattie come la rosolia o la varicella che se contratte durante la gravidanza diverranno pericolose per il feto.
Inoltre verrà analizzata la vostra storia medica per assicurarsi che eventuali condizioni croniche preesistenti siano sotto controllo e per valutare gli eventuali farmaci che potrebbero interferire e compromettere la futura gravidanza.
La visita preconcezionale può anche rappresentare l’opportunità per fare al proprio medico ogni domanda in merito alla futura gravidanza, come determinare l’ovulazione e avere rapporti temporalmente mirati.